Il caffè d’orzo, è ormai risaputo, è una bevanda energizzante che non contiene eccitanti. Per questo molti lo preferiscono al caffè. Inoltre, per sua natura l’orzo è ricco di sali minerali e vitamine. Al tempo stesso è poverissimo di grassi. Tutte proprietà benefiche già ben note agli antichi Romani che ne erano assidui consumatori.
Che il caffè d’orzo faccia bene è la conclusione a cui sono arrivati anche gli scienziati dopo accurate analisi di laboratorio. Analisi condotte per via di alcuni dubbi che erano stati sollevati circa la presenza di acrilamide nella bevanda.
L’acrilamide è una sostanza cancerogena che si sviluppa per via delle alte temperature di cottura negli alimenti ricchi di carboidrati. Gli studi effettuati hanno appurato che tale sostanza è presente in quantità molto modeste nel caffè d’orzo, a differenza di quanto non ce ne sia, per esempio, nelle patatine fritte. Si tratta della stessa modesta quantità contenuta, per esempio, nei più comuni prodotti da forno: pane, cracker, biscotti.
Il caffè d’orzo è, però, bandito nei casi di celiachia. Infatti, essendo un cereale, contiene naturalmente glutine. Assolutamente da evitare, quindi, in caso di intolleranza verso questo complesso proteico.
Scrivi un commento